Jacopo Scassellati nasce a Sassari in Sardegna nel 1989 dove vive oggi. La sua famiglia è originaria dell'Umbria. Molto presto manifesta una spiccata predisposizione per l'arte. Figlio e nipote di artisti, ha seguito le orme del nonno Franco Scassellati, passeggiando tra i meandri del laboratorio ceramista, dove giocava con la creta e i colori, trasformandoli in opere che rivelassero il suo talento precoce. Così, ha imparato in modo del tutto naturale il processo di manipolazione dei colori e il segreto dei ceramisti. Frequenta il liceo classico DA Azuni di Sassari e consegue la maturità scientifica nel 2008. Nel corso degli studi, mentre lavora a un progetto volto alla conservazione della lingua sarda, incontra lo scrittore Gavino Ledda; un'amicizia che porterà alla nuova edizione del romanzo Padre padrone e ad altre opere di Gavino Ledda. Nel 2012 si diploma all'Accademia di Belle Arti di Sassari. Sebbene gli piaccia esprimersi con i suoi pennelli e i suoi colori, tuttavia torna spesso alle fonti. Scolpisce opere in creta che richiamano la tradizione sarda così come i suoi studi classici. L'arte è per lui un processo mentale che si manifesta attraverso la manipolazione e la trasformazione dei materiali, ricercati, studiati, sperimentati con pazienza e evidente piacere. Le sue mani, infatti, accompagnano tutte le sue creazioni, guidate dalla sua esperienza di artista-artigiano, dalla scelta dei materiali fino alla composizione del quadro, inseguendo un'idea, frutto delle sue pulsioni, emozioni, ricordi e studi accademici. Realizza i propri pigmenti, come un pittore d'altri tempi, anche se è costantemente alla ricerca di nuove esperienze.
Da lì scaturisce la sua continua metamorfosi artistica, che secondo il critico d'arte Vittorio Sgarbi, lo rende “un giovane di talento con un ritmo che non c'è più”.
Fu incaricato di realizzare due pale d'altare per il Duomo di Campi (Teramo), raffiguranti l'Annunciazione e la Deposizione. La sua prima mostra personale, avvenuta nel 2008, si intitola Jacopo Giovin pittore, a Spello (Perugia). Per l'occasione, il massimo critico d'arte italiano, Vittorio Sgarbi, ha manifestato un entusiasta interesse per il talento di Jacopo Scassellati, paragonandolo addirittura, per la sua straordinaria ascesa artistica, ai Grandi Maestri del passato, avendo raggiunto i vertici della gloria a un'età molto giovane.
Scegli tra la collezione di dipinti essenziali o order lavoro personalizzato
POST RECENTI
PROGETTIAMO BELLA VITA
Usiamo cookie sul nostro sito web per darvi il massimo dell'esperienza, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Facendo clic su “Accetta Tutti”, è il consenso per l'utilizzo di TUTTI i cookies. Tuttavia, si può visitare "Impostazioni Cookie" per fornire una controllata consenso.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il sito di funzionare correttamente. Questa categoria include solo i cookie che garantisce funzionalità di base e le funzionalità di sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano dati personali.
I cookie che potrebbe non essere necessario, in particolare per il sito di funzionare e viene utilizzata in particolare per raccogliere i dati personali dell'utente tramite analytics, annunci, altri contenuti sono definiti come non-cookie necessari. È obbligatorio procurarsi il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.