Siamo felici di aiutarvi!

Lusso Artigiani

Gabriele Palma

Enologo Sardo Ad Alghero

La Sardegna nel bicchiere. Vini fini, tipici, intensi. Vinificazione in purezza.

Una splendida azienda vinicola su spettacolari colline verdi tra la città medievale di Alghero, la gemma di una delle più belle coste del Mediterraneo, la Riviera del Corallo, e l'antica città di Sassari, capoluogo settentrionale della Sardegna, circondata da vigneti, uliveti, agrumeti e natura mediterranea, che produce deliziose pregiate Vini sardi. Vini di Alghero caratterizzati dai sapori della natura mediterranea, del mare, della terra e del vento.

Dal padre, avvocato sassarese appassionato di viticoltura, ha ereditato il vigneto “Arcone”, piantato nei primi anni settanta nella Nurra tra Sassari e Alghero, caratterizzato da terreni argillosi e rocciosi. Nacque così la prima cantina di Sassari, che oggi porta il nome di Gabriele Palmas.

953E616A 9C21 4B11 AA28 D0C830840CBA

La storia

L'azienda vitivinicola “Gabriele Palmas” nasce nel 2001. Il primo vigneto fu piantato dal padre per hobby, nei primi anni settanta. L'avvocato Palmas è riuscito a trasmettere la sua passione per il mondo del vino al figlio Gabriele, che ha condiviso con lui il progetto e ha creato la prima cantina a Sassari nel 1996.
Con i vini Arcone e Montepedrosu sono stati apprezzati dalla critica enologica e hanno ricevuto diversi riconoscimenti. Alla morte del padre, Gabriele si è dedicato alla ristrutturazione dei vigneti insieme alla moglie Simona. Avendo a disposizione un'azienda di oltre cinquanta ettari, individuarono zone collinari molto ben esposte per il nuovo impianto e sperimentarono nuove varietà, accanto agli autoctoni Cannonau e Vermentino, vitigni internazionali che avevano suscitato in loro molta curiosità.

La scelta iniziale è stata quella di vinificare le singole tipologie in purezza e con esclusivo affinamento in acciaio.
Il desiderio di comunicare semplicità e riconoscibilità li ha suggeriti di studiare un'etichetta con, sul davanti, solo il nome del produttore e due simboli di territorialità: la torre aragonese (emblema della città di Sassari) e il bottone sardo declinati in vari colori diversificare il prodotto. Sul retro etichetta, il nome del vitigno.

Produciamo artigianalmente i nostri vini nello stesso luogo in cui coltiviamo le viti e conduciamo le nostre vite.

62B55B49 12D8 4619 8C2E 891D2392C680
senza nome

Con il rosso, annata “96, hanno ottenuto l'Oscar “Prezzo Qualità” (Almanacco del Bere Bene 1999)
Vini d'Italia 1999, entra in guida Slow Food Arcigola Editore (Gambero Rosso), con i “Due Bicchieri”
Merano Wine Festival per Cabernet Riserva 2016 e Syrah 2016

Il Territorio

L'impianto attuale di 8,5 ettari è nato nel 2008, qui hanno piantato Vermentino e Cannonau, poi da appassionato di viticoltura Gabriele ha deciso di piantare anche Cabernet Sauvignon e Syrah. I risultati sono abbastanza positivi, hanno creato vini che piacciono molto alla gente, sono vini puliti ma allo stesso tempo molto intensi. Tutto questo è legato al terroir, perché qui hanno una situazione climatica favorevole, c'è molta pietra, quindi molta mineralità, la vicinanza al mare di Alghero, ed è una zona battuta dal maestrale. Ad oggi l'azienda è in crescita, conta circa nove ettari di produzione e altri quattro di nuovo impianto.

La cantina si trova al centro dell'azienda e domina le colline vitate, permettendo di vinificare immediatamente le uve raccolte a mano.

6D310FDB 492B 4BB4 A3F9 F4D628D872C1

La Filosofia

Bottiglie eleganti, con il gioiello sardo stilizzato (sa buttonera), nei vari colori che contraddistinguono le tipologie dei vini.

Gabriele ha ereditato la passione per la viticoltura dal padre, Giuseppe Palmas, fondatore dell'azienda. Dal 2001 si occupa dell'intera filiera produttiva nelle sue tenute, dove vive con la sua famiglia. Simona accompagna Gabriele nella vita familiare e professionale. Entrambi si impegnano a portare avanti l'azienda con la stessa filosofia di rispetto e valorizzazione dei prodotti naturali. Gabriele e Simona si occupano personalmente di tutta la filiera, hanno fatto del loro lavoro una scelta di vita, vivono nella cantina dove hanno cresciuto i figli, insegnando loro ad apprezzare la natura e a rispettarne i tempi.

42A0F341 7675 4396 8390 EA7238CF2B5D

I Vini

Posizione: Alghero – Sassari (SS), Nord Ovest Sardegna
Fondato: 1996
Primo imbottigliamento: 1996
Area totale: 70 ha, cantina 15 ha
Suolo: terreni argillosi e rocciosi
Uva: Cannonau, Cabernet Sauvignon, Syrah, Vermentino
Età delle viti:
Sistemi di formazione:
Enologo:
Agronomo:
Tipo di azienda agricola: In conversione biologica, aridocoltura

Attualmente ci sono cinque etichette sul mercato:

Vermentino di Sardegna DOP – 100% Vermentino
Cannonau di Sardegna DOP – 100% Cannonau
Alghero Cabernet DOP – Cabernet 100%
Alghero Cabernet DOP “Riserva” – affinato 12 mesi in piccole botti di rovere e 18 mesi in acciaio
Syrah IGP Isola dei Nuraghi – 100% Sirah

it_ITItaliano
Arte & Glam
Logo
Resetta la password
Confrontare elementi
  • Totale (0)
Confrontare
0
Carrello