Alfio Bruschi Italiana Di Lusso, Fatto A Mano Scarpe Per Gli Uomini
calzolaio italiano
Eccezionale calzolaio e titolare del laboratorio artigianale di scarpe fatte a mano per uomo a Montegranaro nelle Marche in Italia. Centro propulsore del distretto calzaturiero marchigiano, l'industria calzaturiera di Montegranaro risale ai primi dell'800. Una tradizione artigiana e una delle maestranze più qualificate del settore. La calzatura montegranarese si afferma in modo mirabile negli anni del 1958.
Alfio ha le sue radici ben salde nel suo territorio e la sua bottega è ancora sotto casa dove è nato e cresciuto. La sua passione è nata tramandata dal padre che ha iniziato l'attività con le collezioni del loro marchio Brumas, è cresciuto appassionandosi al suo lavoro e dopo gli studi ha iniziato a lavorare con lui.
Con il passare degli anni la passione di Alfio lo ha portato a ricercare l'artigianalità del fatto a mano e ha incontrato il vero prodotto fatto interamente a mano che ha affinato con gli artigiani del suo paese.
Raggiunta la manualità e l'esperienza dopo tante prove e anni di lavoro, la sua regione le Marche lo ha omaggiato del marchio 1M-Marche eccellenza artigianale, ad un vero prodotto artigianale e 100% made in Italy. Alfio ha lavorato per grandi marchi tra cui HugoBoss, Tod's, D&G, Prada. Con loro si perfeziona la tendenza al bello, ma la logica della produzione in serie si allontana dalla sua passione artigiana per il prodotto. Attualmente collabora con stilisti e designer con i quali ha sperimentato le influenze per il teatro, mostre di pittura con altri eventi. Collaborazioni significative per la mia esperienza come Maurizio Altieri. Sono collaborazioni che hanno permesso ad Alfio di affinare la cura dei dettagli, le linee di forma e una reale necessità di continua ricerca per migliorarsi. Ora il suo laboratorio riflette uno stile di vita, una passione per un lavoro che ha deciso di portare verso la realizzazione di prodotti di alta qualità, e non alla quantità. Questo è possibile solo con una maturità lavorativa che nel suo caso nasce dal passato, cresce con gli affetti amorosi di un mestiere tramandato dal padre.
La filosofia e l'ispirazione nella creazione di scarpe da uomo fatte a mano
A 40 anni sono riuscito con la mia esperienza lavorativa in continua evoluzione a raggiungere un connubio con la mia quotidianità quasi in simbiosi. La mia maturità di uomo mi ha permesso di contribuire a far conoscere le mie capacità artigianali che cerco di crescere quotidianamente con nuove sperimentazioni di tecniche costruttive e materiali sempre più di altissimo livello. La mia sete di conoscenza porta la mia continua ricerca per provare nuovi metodi ispirati dai miei interessi quotidiani. La passione per il mondo che mi circonda visto come riscoperta della natura mi spinge alla ricerca di materiali sempre più ecosostenibili, il crescente desiderio di conoscere le mie radici mi porta a rafforzare la mia passione artigianale.
Un percorso lungo il quale sono convinto si possa fare con il piede il giusto paio di scarpe. Questo non vuol dire che l'immagine resti per così dire vecchia o statica nel passato, trovo ispirazione in quei costumi di vestiario in cui mi posso quasi identificare, e per me è il primo del '900. Attività di vita quotidiana atmosfere anni '20-'30 nelle mie mani si trasformano in intriganti bicolore, nelle mie scarpe riecheggiano stili di un'eleganza senza tempo.
Ma quello che mi sorprende è che ora affinando i miei metodi di lavoro, e migliorando la mia manualità, posso trarre ispirazione da una foto scattata una domenica pomeriggio, e in quei toni di una peonia che sboccia a monte della Sibilla in un verde intenso, Non riesco a carpire quell' immagine dagli occhi è come una foto in cui mi perdo,poi trovo sul web Marco che coltiva ed estrae colori naturali e arriva una nuova scoperta sperimentiamo la Robbia sulla pelle di Vitello conciata al naturale top qualità …. Continuo e attraverso un social conosco una realtà di riscoperta di antichi telai e tessuti con filati naturali ed è nata la sfida di integrare nella calzatura un tessuto realizzato con lane SopraVissana del nostro territorio.
Il tutto è legato dalla possibilità di eliminare le distanze temporali e culturali e creare un prodotto che sia anche un viaggio esperienziale. Cresce in me la voglia di sperimentare. La tecnologia è il futuro e così entro in contatto con tecnici in Europa con i quali iniziamo una collaborazione sull'utilizzo del 3D e con la scansione remota arriva a Mosca e in Giappone….
Oggi il mio obiettivo è riuscire a creare scarpe che siano attuali anche se costruite con una tecnica antica.
Passeggiando tra le mie colline scopro che una volta si poteva mangiare un grano diverso dal sapore intenso e non come tutti i sapori che oggi sono uguali in profumo e colore, e poi scopro che guardando solo ora con i semi riscoperti naturalmente sono riusciti a coltivarlo. Oggi mangio il pane contadino fatto con il grano nostrano Jervecella, il suo sapore è unico e il suo colore è sempre intenso, ma la cosa più interessante è che la sua storia una volta conosciuta è viva nel suo nome. In queste esperienze come unione con realtà vicine e, lontane si possono creare o meglio riscoprire sapori unici, o magari assaporare gusti mai provati prima che diventeranno indimenticabili. Non importano le nostre convinzioni, la nostra cultura, il nostro paese perchè noi siamo tutto questo e il senso della vita si confronta, conosce, muta nel tempo in un continuo miglioramento che è stile, genere, religione…. Questa per me è l'ispirazione del mio lavoro, questo per me è il futuro. Per il cambiamento sociale bisogna cominciare da qualsiasi cosa si compri bisogna sapere, vedere, capire, toccare per usare tutti i nostri sensi, spendere il nostro tempo e non pensare di dover correre sempre nella frenesia del momento.
Fermati e guarda con occhi diversi anche un paio di scarpe. Che come diceva mio nonno, e come penso anch'io le scarpe dovrebbero durare una vita. Questa è l'idea che muove la mia passione.
E' così che il mio cliente aprendo la scatola di legno del suo paio di scarpe su misura e assaporando l'odore al tatto dei materiali una realtà lontana il mio laboratorio e mettendoli può sentire tangibile la tradizione del passato per un edificio di 100% artigiano calzaturiero e che dura nel tempo, ed è con il passare del tempo che le scarpe diventeranno una parte insostituibile della passeggiata. E' così che due mondi lontani si incontrano e iniziano a camminare insieme.